Perché essere certificato è fondamentale per uno studio di amministrazione condominiale?

Le certificazioni, prima di tutto quelle conferite da un’associazione di categoria, dimostrano non soltanto di aver seguito la formazione prevista e il conseguente superamento dell’esame finale (requisiti previsti dall’articolo 71 bis), ma diventano anche una garanzia nei confronti dei condòmini che si sentono maggiormente tutelati da un amministratore competente e certificato.

L’articolo 71-bis del Codice Civile indica infatti tra i requisiti necessari per poter svolgere l’incarico di amministratore di condominio, proprio le attività di formazione, nello specifico:

Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro:

  1. g) che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale.

Certificazione Anaci

I due soci titolari del nostro Studio sono associati Anaci, ovvero Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, che si annovera tra le più importanti associazioni nazionali di categoria, con oltre 8.000 professionisti presenti in tutta Italia.

Anaci garantisce ai suoi associati percorsi di formazione periodica, nonché seminari e workshop di aggiornamento, questo permette allo Studio di garantire un’amministrazione competente e sempre aggiornata, in materia legislativa e non solo, diventando così un valido punto di riferimento per i condòmini.

Come previsto poi dal Dm 140/2014 i due soci titolari partecipano ogni anno al corso di formazione, sostenendo al suo termine un esame specifico presso Anaci Modena.

Certificazione Tüv norma Uni 10801 – Amministratori condominiali ed immobiliare

Inoltre i nostri due soci titolari sono entrambi certificati Tüv per la norma Uni 10801 e iscritti al registro ACI. Questa norma stabilisce quali sono i requisiti e le qualificazioni per esercitare in qualità di amministratore condominiale, oltre ad assicurare la massima preparazione relativamente ai servizi erogati, nonché al rispetto della trasparenza e dimostrazione di competenza nella gestione dei beni altrui. 

Tüv Uni En ISO 9001:2015 – Certificazione del sistema di gestione Qualità

La norma ISO 9001 è stata istituita per definire i sistemi di gestione della qualità all’interno di un’impresa

Siamo tra i primi studi ad aver ottenuto questo tipo di certificazione e ottenerla ci ha permesso di lavorare sui nostri sistemi di gestione della qualità, andando a delineare e migliorare ogni processo, cercando così di prevenire eventuali imprevisti, riducendo al minimo gli errori e aumentando di conseguenza il nostro livello di produttività.