Comunità energetiche in condominio

Come un condominio può risparmiare notevolmente sulla bolletta diventando una Comunità Energetica

Prima di tutto scopriamo che cosa significa comunità energetica e come può aiutare un condominio ad abbassare i costi delle bollette.

Secondo la Direttiva europea RED II 2001/2018, una Comunità Energetica Rinnovabile (REC) è un’associazione composta da persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, comprese le amministrazioni comunali, a condizione che, per le imprese private, la partecipazione alla Comunità non rappresenti l’attività principale, che insieme producono e condividono energia rinnovabile, per esempio con il fotovoltaico.

L’obiettivo centrale è ottenere benefici ambientali ed economici, ma anche sociali. Infatti tutto questo serve a ridurre gli sprechi, generando energia in autonomia e, di conseguenza, a rendersi sempre più indipendenti dai gestori energetici.

Quali requisiti deve avere un condominio per costituire una Comunità Energetica?

Ogni condominio può diventare una comunità energetica, ma prima di tutto è necessario valutare insieme a un esperto quale può essere il luogo più adatto per installare l’impianto rinnovabile, che deve essere situato nel condominio, oppure in altro luogo purché il loro punto di connessione rientri nell’area sottesa alla medesima cabina primaria.
L’impianto che verrà utilizzato può essere nuovo o esistente, ma sarà incentivata soltanto l’energia che viene prodotta da impianti installati dopo il 16/12/2021 (data di entrata in vigore del decreto legislativo 199/21). La proprietà dello stesso può essere invece dell’intera Comunità, soltanto di alcuni membri oppure anche di un soggetto al di fuori.

L’aspetto fondamentale per instaurare il meccanismo di autoconsumo collettivo è che gli autoconsumatori si trovino nello stesso edificio o condominio, comprese le aree di pertinenza e gli spazi comuni. Inoltre, la condivisione energetica deve avvenire attraverso la rete elettrica già esistente, mentre l’autoconsumo di energia rinnovabile avviene virtualmente.

Come funziona una Comunità Energetica di autoconsumo?

Come detto sopra i condòmini condividono un impianto fotovoltaico e questo permette loro di passare da consumatori passivi di energia (consumer) a consumatori attivi e produttori (prosumer). L’energia prodotta che non viene consumata, quindi in eccesso, viene ceduta ad altri soggetti che fanno parte della smart grid (rete elettrica intelligente), generando così un processo di autoconsumo collettivo. Ma vediamo meglio che cosa si intende per energia condivisa: è, in ogni ora, il minimo tra la somma dell’energia elettrica effettivamente immessa e la somma dell’energia prelevata per il tramite dei punti di connessione che rilevano ai fini di un gruppo di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente o di una comunità di energia rinnovabile (fonte RSE, 2020).

Quando l’impianto entra poi in funzione, la Comunità può inoltrare la sua richiesta al Gestore dei Servizi Energetici (GSE), in base alle modalità descritte nelle Regole Tecniche dello stesso GSE, in modo da ottenere tutti gli incentivi che derivano dalla legge sull’energia condivisa. 

Far parte di una comunità quindi garantisce ai suoi membri importanti benefici, anche in bolletta, inoltre gli incentivi possono essere cumulabili con quelli previsti dal Bonus Casa o dall’Ecobonus.

Che vantaggi si ottengono creando un’Associazione di Autoconsumo?

I vantaggi sono molteplici e non solo a favore di chi fa parte di una Comunità Energetica, vediamoli nel dettaglio:

  • riduzione degli sprechi: l’energia viene prodotta e utilizzata a livello locale
  • è un metodo per contrastare il caro bollette perché in questo modo si pesa meno sulle infrastrutture nazionali
  • utilizzare energia da fonti rinnovabili porta alla diminuzione del prezzo all’ingrosso dell’energia
  • aumenta l’indipendenza energetica del nostro Paese
  • contribuisce ad un utilizzo più consapevole dell’energia, scegliendo di consumarla durante le fasce orarie in cui viene prodotta.

Trasforma il tuo condominio in una Comunità Energetica

Contattaci per richiedere il tuo appuntamento, il nostro Studio ti fornirà tutte le informazioni su comunità e incentivi, oltre al supporto necessario per avviare tutte le pratiche.