Perché il nuovo sistema di raccolta differenziata è necessario?
Tutte queste misure fanno parte di un più ampio percorso volto a rendere il territorio più sostenibile, attraverso l’adozione di comportamenti virtuosi in favore di una riduzione dei rifiuti e di un aumento del materiale riciclabile.
Inoltre, è necessario rispettare le norme in materia ambientale non solo a livello regionale (vedi PRGR, Piano Regionale di gestione Rifiuti e Bonifica delle aree inquinate) e nazionale, ma anche europeo. Ad inizio 2022 Atersir, si è aggiudicata la concessione del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti urbani nel bacino territoriale «Pianura e Montagna Modenese». All’interno di questa concessione sono indicati obblighi e obiettivi da perseguire, in linea con il suddetto contesto normativo.
Raccolta differenziata: le zone territoriali
Questi due sistemi vengono applicati in base alla diversa area territoriale dove si trova il condominio, l’area comunale di Modena viene infatti suddivisa in quattro diverse zone:
- Centro Storico: porta a porta integrale (a partire da gennaio 2023);
- Residenziale (+ centri abitati delle frazioni): modello misto;
- Forese (zona case sparse): porta a porta integrale;
- ZAI: porta a porta integrale.
Visita Il Rifiutologo per essere sempre informato sul calendario in base alla tua zona.
Come vengono gestiti i servizi di raccolta differenziata all’interno dei condomini?
In base alla zona di appartenenza, il condominio ha la possibilità di attivare al suo interno determinate tipologie di servizio, eccole di seguito all’interno di questa tabella riassuntiva (fonte: Gruppo Hera).